Falcone
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
che gomme potrei montare sul falcone?(no roba d'epoca)
che siano buone e che mantengano i disegni come quelle montate in origine?
che siano buone e che mantengano i disegni come quelle montate in origine?
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Ciao
Io ho trovato delle Avon, fatte ora ma con gli stampi e i disegni dell'epoca, da:
Borghi Epoca, tel. 0532 773251, viale po 90/a-b-c-d, 44100 Ferrara
Ha sia le anteriori rigate che le posteriori scolpite.
Forse ha ancora delle posteriori scolpite Metzeler, ma ho sentito che sono andate fuori produzione.
Lo trovi anche ai mercatini. Di sicuro a Dueville a luglio e a Imola a settembre.
Michele
Io ho trovato delle Avon, fatte ora ma con gli stampi e i disegni dell'epoca, da:
Borghi Epoca, tel. 0532 773251, viale po 90/a-b-c-d, 44100 Ferrara
Ha sia le anteriori rigate che le posteriori scolpite.
Forse ha ancora delle posteriori scolpite Metzeler, ma ho sentito che sono andate fuori produzione.
Lo trovi anche ai mercatini. Di sicuro a Dueville a luglio e a Imola a settembre.
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
sabato ho montato anchio un treno di avon
ho un'altro problemino...
ho messo dentro l'olio frizione (60 grammi) e dopo 5 minuti me lo sputa fuori dall'albero del volano..
ho dato una pulita al foro che porta i vapori olio al pignone .. ma non sono convinto che sia quello il proble...
alla base del volano va montata qualche tenuta che inpedisce la fuoriuscita di olio?

ho un'altro problemino...
ho messo dentro l'olio frizione (60 grammi) e dopo 5 minuti me lo sputa fuori dall'albero del volano..
ho dato una pulita al foro che porta i vapori olio al pignone .. ma non sono convinto che sia quello il proble...
alla base del volano va montata qualche tenuta che inpedisce la fuoriuscita di olio?
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Ciaotuccio ha scritto:ho messo dentro l'olio frizione (60 grammi) e dopo 5 minuti me lo sputa fuori dall'albero del volano..
ho dato una pulita al foro che porta i vapori olio al pignone .. ma non sono convinto che sia quello il proble...
alla base del volano va montata qualche tenuta che inpedisce la fuoriuscita di olio?
Non ci va olio sulla frizione. Dove l'hai letto ?
La frizione è "a vapori di olio", quel poco che filtra dai feltri attorno all'albero motore.
E' logico che te lo sputa fuori, non ci deve stare.
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
nel manuale officina mi sembrava di capire che ci andavano 60 grammi di olio dopo la pulizia frizione con la benzina 

- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Non mi ricordavo questo particolare, e sono andato a controllare nel manuale uso e manutenzione.tuccio ha scritto:nel manuale officina mi sembrava di capire che ci andavano 60 grammi di olio dopo la pulizia frizione con la benzina
In effetti hai ragione, è scritto così.
A mio parere serve solo a far stendere un leggero strato di olio "buono" sui dischi appena puliti, ed è destinato a fuoriuscire dal foro sotto al volano, o a venire espulso dal condotto che sbuca dall'altro lato del motore, vicino al pignone catena.
Il condotto passa attraverso entrambi i carter, con un percorso non proprio semplice, e potrebbe essere otturato.
Uno dei punti più probabili è la congiunzione dei due carter principali. Se è stata usata una pasta sigillante, e ne è stata messa troppa, potrebbe aver ostruito il condotto proprio nel punto di congiunzione.
Ad ogni modo, se c'è dell'olio di troppo, esce per primo dal foro sotto al volano, soprattutto se il motore è fermo. Se è in moto c'è qualche probabilità che venga spinto nel condotto, per effetto cinetico (sempre che il condotto sia libero).
Hai lavato la frizione perchè avevi qualche problema o solo per sfizio ?
Io in più di 10000km percorsi nell'ultimo anno con il mio falcone non ne ho mai avvertito la necessità.
Ciao
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
no non ho lavato la frizione.. è praticamente nuova...
stavo rinfrescando la moto cambiando l'olio.. e ho seguito la procedura descritta da manuale..
però mi ha sputato fuori tutto l'olio...
però se mi dici di lasciarlo secco non ne metto più
stavo rinfrescando la moto cambiando l'olio.. e ho seguito la procedura descritta da manuale..
però mi ha sputato fuori tutto l'olio...
però se mi dici di lasciarlo secco non ne metto più

-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
sono ancora qua che vi stresso con le mie domande
per caso sapete dove posso reperire un disegno tecnico del volano falcone 500 sport?(con tutte le quote e battute per riprodurlo uguale a quello originale)

per caso sapete dove posso reperire un disegno tecnico del volano falcone 500 sport?(con tutte le quote e battute per riprodurlo uguale a quello originale)
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
sempre se questi disegni sono reperibili 

- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
tuccio ha scritto:sempre se questi disegni sono reperibili
Porta pazienza....
L'unico che può averli è Vanni (e sono sicuro li abbia, già in passato ha pubblicato molti particolari che gli ho chiesto io), ma è in ferie (visto che è in pensione, meritate ferie).
Appena ritorna sono sicuro che ti (ci) accontenterà.
Tra le altre cose fa comodo anche a me avere i disegni del volano. Sul mio non c'è la freccia del punto morto, forse a causa di un restauro è stata cancellata lucidando il volano prima di ricromarlo, e mi piacerebbe avere dei riferimenti sul dove doveva essere.
Si lo so, non ridete, lo so che basta cercarsi il punto morto e segnarlo sul volano.....ma vorrei dei riferimenti precisi se esistono.
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
ok grazie 

- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Re: Falcone
No, il disegno del volano del falcone non ce l'ho.
Dovrai arrangiarti a tracciare il segno ricavandolo dal PMS del pistone.
Ciao
Vanni
Dovrai arrangiarti a tracciare il segno ricavandolo dal PMS del pistone.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 5:05 pm
Re: Falcone
grazie comunque
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Ciao Vanni.
Chiedo nuovamente il tuo aiuto, se possibile.
Sapresti dirmi se ci sono differenze tra la testa del falcone sport e quella del falcone turismo ?
L'unica differenza a me nota è la valvola di scarico (mi risulta 40 per lo sport e 42 per il turismo).
Sai se c'erano differenze di quote nei condotti di aspirazione/scarico e della sede della valvola di scarico ? Oppure la testa era sempre la stessa e cambiavano solo la valvola ?
Grazie e buona serata
Michele
Chiedo nuovamente il tuo aiuto, se possibile.
Sapresti dirmi se ci sono differenze tra la testa del falcone sport e quella del falcone turismo ?
L'unica differenza a me nota è la valvola di scarico (mi risulta 40 per lo sport e 42 per il turismo).
Sai se c'erano differenze di quote nei condotti di aspirazione/scarico e della sede della valvola di scarico ? Oppure la testa era sempre la stessa e cambiavano solo la valvola ?
Grazie e buona serata
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Re: Falcone
Ho controllato il disegno.
La testa è sempre la stessa, almeno per quanto riguarda la lavorazione dell'alluminio.
Cambiava dopo la pressatura delle ghiere che venivano alesate una volta montate, questo per garantire la concentricità tra ghiera e guidavalvola.
Le ghiere pressate grezze avevano diametri di 36 e 38mm per poi raggiungere i diametri finali dopo lavorazione.
La testa dell'ercole variava per le guidavalvole differenti.
Ciao
Vanni
La testa è sempre la stessa, almeno per quanto riguarda la lavorazione dell'alluminio.
Cambiava dopo la pressatura delle ghiere che venivano alesate una volta montate, questo per garantire la concentricità tra ghiera e guidavalvola.
Le ghiere pressate grezze avevano diametri di 36 e 38mm per poi raggiungere i diametri finali dopo lavorazione.
La testa dell'ercole variava per le guidavalvole differenti.
Ciao
Vanni
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Grazie Vanni !
Adesso procedo con la ricerca di una testa in buone condizioni.
Michele
Adesso procedo con la ricerca di una testa in buone condizioni.
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: gio ott 28, 2010 10:52 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: gtv
airone
Re: Falcone
Gentile Sig Vanni,
sono un nuovo iscritto, vorrei se non disturbo su un gtv 48 comprato da poco.
Sono in procinto di restaurare questo gtv che come da certificato d'origine risulta venduto ai carabinieri di Genova nel 1948.
La questione è che il serbatoio attualmente è verde militare senza cromature ma si nota in maniera evidente che tale è stato riverniciato e che sotto c'è la cromatura. Quindi non so se rifarlo con le cromature come il civile o totalmente verde. e filetti del serbatoio?
consigli?
La ringrazio anticipatamente
un saluto a tutti i guzzisti
sono un nuovo iscritto, vorrei se non disturbo su un gtv 48 comprato da poco.
Sono in procinto di restaurare questo gtv che come da certificato d'origine risulta venduto ai carabinieri di Genova nel 1948.
La questione è che il serbatoio attualmente è verde militare senza cromature ma si nota in maniera evidente che tale è stato riverniciato e che sotto c'è la cromatura. Quindi non so se rifarlo con le cromature come il civile o totalmente verde. e filetti del serbatoio?
consigli?
La ringrazio anticipatamente
un saluto a tutti i guzzisti
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Ciao Vanni, e bentornato.
Stò pensando di aprire le forcelle del mio falcone, perchè ho dei laschi su cui devo indagare.
Per caso hai un disegno della chiave che serve per svitare i dadi all'interno della forcella ?
Ho visto che ha quattro incavi, ma non è facile prendere le misure da montata.
Grazie
Michele
Stò pensando di aprire le forcelle del mio falcone, perchè ho dei laschi su cui devo indagare.
Per caso hai un disegno della chiave che serve per svitare i dadi all'interno della forcella ?
Ho visto che ha quattro incavi, ma non è facile prendere le misure da montata.
Grazie
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Re: Falcone
La chiave in oggetto è un tubo diam.38 interno 30 ( 38x4 )
I 4 denti sono larghi 6,5mm alti 5.
Lunghezza totale del tubo 300mm.
Ho suddiviso il disegno in A3 in 2 parti, da stampare e unire tra loro.
Ciao
Vanni


I 4 denti sono larghi 6,5mm alti 5.
Lunghezza totale del tubo 300mm.
Ho suddiviso il disegno in A3 in 2 parti, da stampare e unire tra loro.
Ciao
Vanni


- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Re: Falcone
Vanni, Grazie infinite per il disegno della chiave.
Michele
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014