Falcone
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Grazie Vanni della risposta.
Ho provato a mostrare la cosa ad un carrozziere, ma l'unica cosa che mi ha proposto di fare è saldare il supporto al parafango. La cosa mi entusiasma poco, per cui per il momento lascio le cose come stanno.
Proverò a chiedere al meccanico Pierone di Bovolenta se conosce qualcuno che si intenda di restauri.
Grazie e alla prossima
Michele
Ho provato a mostrare la cosa ad un carrozziere, ma l'unica cosa che mi ha proposto di fare è saldare il supporto al parafango. La cosa mi entusiasma poco, per cui per il momento lascio le cose come stanno.
Proverò a chiedere al meccanico Pierone di Bovolenta se conosce qualcuno che si intenda di restauri.
Grazie e alla prossima
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Chiedo ancora aiuto.
Finalmente la rettifica mi ha restituito i carter con i cuscinetti cambiati. L'unico inghippo il fatto che il feltro sinistro dell'albero del primairo del cambio, quello cioè che sta sotto alla campana della frizione, non è stato sostituito perchè nella serie di feltri che gli avevo portato non c'era nulla che andasse bene.
Tra ieri e oggi, dopo aver pulito e ripulito tutto, e aver fatto qualche prova di rimontaggio, ho provveduto a chiudere i carter. Ho usato un mastice della arexon steso su entrambe le facce dei carter e la guarnizione in carta.
Il lavoro mi sembrava ben fatto, ma purtroppo due spiacevoli sorprese:
il poco olio che avevo usato per lubrificare gli ingranaggi del cambio durante il rimontaggio, è uscito tutto dal feltro lato campana frizione. Ho sempre letto che la frizione del falcone va a "vapori" di olio. Se l'olio filtra dal feltro non va bene, giusto ? é proprio quello che non è stato sostituito.
la seconda sospresa è che l'asse del cambio è durissimo. Mettendo la prima è molto difficile farlo muovere con le mani, come se l'ingranaggio folle della trasmissione finale non scorresse bene nell'albero principale del cambio. Quale potrebbe essere il problema ? Uno dei due cuscinetti non correttamente in sede ?
Oppure cosa altro ?
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto.
Michele
Finalmente la rettifica mi ha restituito i carter con i cuscinetti cambiati. L'unico inghippo il fatto che il feltro sinistro dell'albero del primairo del cambio, quello cioè che sta sotto alla campana della frizione, non è stato sostituito perchè nella serie di feltri che gli avevo portato non c'era nulla che andasse bene.
Tra ieri e oggi, dopo aver pulito e ripulito tutto, e aver fatto qualche prova di rimontaggio, ho provveduto a chiudere i carter. Ho usato un mastice della arexon steso su entrambe le facce dei carter e la guarnizione in carta.
Il lavoro mi sembrava ben fatto, ma purtroppo due spiacevoli sorprese:
il poco olio che avevo usato per lubrificare gli ingranaggi del cambio durante il rimontaggio, è uscito tutto dal feltro lato campana frizione. Ho sempre letto che la frizione del falcone va a "vapori" di olio. Se l'olio filtra dal feltro non va bene, giusto ? é proprio quello che non è stato sostituito.
la seconda sospresa è che l'asse del cambio è durissimo. Mettendo la prima è molto difficile farlo muovere con le mani, come se l'ingranaggio folle della trasmissione finale non scorresse bene nell'albero principale del cambio. Quale potrebbe essere il problema ? Uno dei due cuscinetti non correttamente in sede ?
Oppure cosa altro ?
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto.
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Grazie Vanni della risposta.
Mi rendo conto che hai ragione, senza vedere e toccare è difficile.
Ad ogni modo oggi, appena tornato dal lavoro, ho riaperto il motore. In pratica l'ingranaggio folle della trasmissione finale va in interferenza con la prima smussatura dell'albero principale del cambio, come se lo spazio tra i due cuscinetti fosse minore di prima.
La mia idea è che uno dei cuscinetti non sia perfettamente in sede.
Nei prossimi giorni vedrò di trovare il modo per controllare se è così.
Grazie ancora
Michele
Mi rendo conto che hai ragione, senza vedere e toccare è difficile.
Ad ogni modo oggi, appena tornato dal lavoro, ho riaperto il motore. In pratica l'ingranaggio folle della trasmissione finale va in interferenza con la prima smussatura dell'albero principale del cambio, come se lo spazio tra i due cuscinetti fosse minore di prima.
La mia idea è che uno dei cuscinetti non sia perfettamente in sede.
Nei prossimi giorni vedrò di trovare il modo per controllare se è così.
Grazie ancora
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Un aggiornamento dopo tanto tempo.
In effetti il problema era causato da un cuscinetto che non era in sede. Quelli della rettifica non volevano crederci, ma su mia insistenza hanno controllato ed era vero. Così ho anche provveduto a sostituire il feltro che non era stato sostituito, e ho potuto chiudere il motore con successo.
Sabato scorso, finito l'assemblaggio, la moto ha fatto i primi "vagiti", e ieri il primo giretto. Apparentemente tutto ok, quindi sono felice di aver portato a termine un lavoro non proprio facile per chi, come me, non è un meccanico ma un semplice appassionato.
Adesso però ho ancora una domanda:
quando ho smontato la terna di ingranaggi della distribuzione ho trovato dei segni di vernice rossa, e ho provveduto a rimontare gli ingranaggi rispettando i segni (ho le foto prima e dopo). Però ho un dubbio sulla regolazione dell'anticipo, che non mi sembra a posto facendo la verifica come indicato nel manuale di officina. Finchè avevo il magnete in mano, ho provveduto a cambiare puntine e condensatore, ho verificato che le ganascette ad espansione facessero effettivamente girare la camma, ma non ho trovato possibilità di regolazione di base.
L'unica possibilità di regolazione quindi è di spostare di un dente l'ingranaggio del magnete ? Oppure mi è sfuggito qualcosa ?
Grazie e buona giornata
Michele
In effetti il problema era causato da un cuscinetto che non era in sede. Quelli della rettifica non volevano crederci, ma su mia insistenza hanno controllato ed era vero. Così ho anche provveduto a sostituire il feltro che non era stato sostituito, e ho potuto chiudere il motore con successo.
Sabato scorso, finito l'assemblaggio, la moto ha fatto i primi "vagiti", e ieri il primo giretto. Apparentemente tutto ok, quindi sono felice di aver portato a termine un lavoro non proprio facile per chi, come me, non è un meccanico ma un semplice appassionato.
Adesso però ho ancora una domanda:
quando ho smontato la terna di ingranaggi della distribuzione ho trovato dei segni di vernice rossa, e ho provveduto a rimontare gli ingranaggi rispettando i segni (ho le foto prima e dopo). Però ho un dubbio sulla regolazione dell'anticipo, che non mi sembra a posto facendo la verifica come indicato nel manuale di officina. Finchè avevo il magnete in mano, ho provveduto a cambiare puntine e condensatore, ho verificato che le ganascette ad espansione facessero effettivamente girare la camma, ma non ho trovato possibilità di regolazione di base.
L'unica possibilità di regolazione quindi è di spostare di un dente l'ingranaggio del magnete ? Oppure mi è sfuggito qualcosa ?
Grazie e buona giornata
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Grazie Vanni.
Quindi se ho rimesso tutto come era prima dovrebbe essere a posto.
Forse sono stato tratto in inganno dal fatto che sul volano (purtroppo) non c'è la freccia di riferimento, e magari non ho segnato perfettamente il punto morto superiore.
Un saluto, e grazie ancora.
Michele
Quindi se ho rimesso tutto come era prima dovrebbe essere a posto.
Forse sono stato tratto in inganno dal fatto che sul volano (purtroppo) non c'è la freccia di riferimento, e magari non ho segnato perfettamente il punto morto superiore.
Un saluto, e grazie ancora.
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom apr 12, 2009 9:26 pm
- Località: BENEVENTO
- Contatta:
falcone prototipo
Gentile Sig Vanni,
sono un nuovo iscritto, vorrei se non disturbo notizie di un falcone 500 comprato da poco, il vecchio proprietario mi ha riferito le seguenti scarne notizie:
Falcone prototipo, primo proprietario Piazzalunga Pietrantonio. La moto è una preserie, telaio sperimentale, motore sperimentale, anno di costruzione 1966. Il telaio è molto simile al Nuovo Falcone e al v7 sport . Il motore è una evoluzione del propulsore del Falcone Corazzieri avviamento elettrico, la parte destra ricorda l'unità che equipaggia l' Ercole 57. Alcune caratteristiche tecniche: motore a carter secco, lubrificazione forzata con pompa ad ingranaggi, serbatoio olio separato collocato sotto il motore, avviamento con dinamotore (trazione a cinghia), accensione a spinterogeno con bobina, cambio a 4 marce, carburatore Dellorto VHB 29A, libretto di circolazione originale, iscrittto ASI.
ho letto in rubrica dell'esistenza di un falcone corazzieri, vorrei se possibile scambiare foto motore ed esperienze.
sono un nuovo iscritto, vorrei se non disturbo notizie di un falcone 500 comprato da poco, il vecchio proprietario mi ha riferito le seguenti scarne notizie:
Falcone prototipo, primo proprietario Piazzalunga Pietrantonio. La moto è una preserie, telaio sperimentale, motore sperimentale, anno di costruzione 1966. Il telaio è molto simile al Nuovo Falcone e al v7 sport . Il motore è una evoluzione del propulsore del Falcone Corazzieri avviamento elettrico, la parte destra ricorda l'unità che equipaggia l' Ercole 57. Alcune caratteristiche tecniche: motore a carter secco, lubrificazione forzata con pompa ad ingranaggi, serbatoio olio separato collocato sotto il motore, avviamento con dinamotore (trazione a cinghia), accensione a spinterogeno con bobina, cambio a 4 marce, carburatore Dellorto VHB 29A, libretto di circolazione originale, iscrittto ASI.
ho letto in rubrica dell'esistenza di un falcone corazzieri, vorrei se possibile scambiare foto motore ed esperienze.
Grazie
Cordiali Saluti
Alberto Simeone
Per cortesia guarda le mie moto al link
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeone/
Cordiali Saluti
Alberto Simeone
Per cortesia guarda le mie moto al link
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeone/
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Innanzitutto le dò il mio benvenuto sul forum di AG!
Nel 66 la Guzzi allestì su richiesta della Polstrada una serie di Falcone di 500 pezzi.
Poichè non esistevano più alcuni fornitori storici essendo passati una diecina d'anni dall'ultima fornitura, si optò per il montaggi di ciò che in quel momento offriva il mercato.
Mi riferisco in particolare a serbatoio, sella , manubrio e comandi.
Nel contempo si stava studiando una modernizzazione del Falcone a livello estetico, me ne parlava il figlio di Pomi Ippolito che ne seguiva la realizzazione dei prototipi.
Un esemplare in versione 350cc è conservato al Museo, l'esemplare in suo possesso potrebbe essere quello di 500cc.
Sarebbe interessante vedere una foto e comunque le consiglio di richiedere in Guzzi il certificato d'origine o comunque la ricerca che le costerà 52€.
Ciao
Vanni
Nel 66 la Guzzi allestì su richiesta della Polstrada una serie di Falcone di 500 pezzi.
Poichè non esistevano più alcuni fornitori storici essendo passati una diecina d'anni dall'ultima fornitura, si optò per il montaggi di ciò che in quel momento offriva il mercato.
Mi riferisco in particolare a serbatoio, sella , manubrio e comandi.
Nel contempo si stava studiando una modernizzazione del Falcone a livello estetico, me ne parlava il figlio di Pomi Ippolito che ne seguiva la realizzazione dei prototipi.
Un esemplare in versione 350cc è conservato al Museo, l'esemplare in suo possesso potrebbe essere quello di 500cc.
Sarebbe interessante vedere una foto e comunque le consiglio di richiedere in Guzzi il certificato d'origine o comunque la ricerca che le costerà 52€.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom apr 12, 2009 9:26 pm
- Località: BENEVENTO
- Contatta:
gentile sig. Vanni grazie per la sua sollecita risposta.
per cortesia guardi le foto a questi link.
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeon ... uovo4.html
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeon ... ra004.html
se avesse difficolta ad aprirle guardi il linck dopo la mia firma.
per cortesia guardi le foto a questi link.
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeon ... uovo4.html
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeon ... ra004.html
se avesse difficolta ad aprirle guardi il linck dopo la mia firma.
Grazie
Cordiali Saluti
Alberto Simeone
Per cortesia guarda le mie moto al link
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeone/
Cordiali Saluti
Alberto Simeone
Per cortesia guarda le mie moto al link
http://fotoalbum.alice.it/albertosimeone/
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Non ha nulla a che vedere con la moto del museo e nemmeno con gli ultimi 500 falconi prodotti, nemmeno con il corazzieri.
Sembrerebbe un telaio molto artigianale con pezzi provenienti da varie moto.
Secondo me un montaggio amatoriale, utilizzando pezzi di ercole, forse falcone, nuovo falcone e diverse altre marche di moto.
Chiedi lumi in Guzzi fornendo numeri di motore e telaio.
Ciao
Vanni
Sembrerebbe un telaio molto artigianale con pezzi provenienti da varie moto.
Secondo me un montaggio amatoriale, utilizzando pezzi di ercole, forse falcone, nuovo falcone e diverse altre marche di moto.
Chiedi lumi in Guzzi fornendo numeri di motore e telaio.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun mag 11, 2009 5:03 pm
- Località: formia
Colore Filetti
Buon giorno,potete dirmi i codici dei colori per fare i filetti ad un Falcone Polizia stradale?Grazie
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Io intendo il falcone verde oliva della polstrada.
Era filettato con filetti bianco e blu, si utilizzavano inchiostri serigrafici forniti dalla ditta Mojoli.
In questo momento non ho sottomano fotografie utili per determinare la conformazione dei filetti, dovrei fotografare il modello conservato al museo e confrontare con le tabelle ral il punto di colore.
Purtroppo sono in partenza e per qualche giorno non potrò provvedere.
Ciao
Vanni
Era filettato con filetti bianco e blu, si utilizzavano inchiostri serigrafici forniti dalla ditta Mojoli.
In questo momento non ho sottomano fotografie utili per determinare la conformazione dei filetti, dovrei fotografare il modello conservato al museo e confrontare con le tabelle ral il punto di colore.
Purtroppo sono in partenza e per qualche giorno non potrò provvedere.
Ciao
Vanni
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
- moderntalking
- Utente Registrato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 3:31 pm
- Località: Provincia di Padova
Buon giorno Vanni.
Chiedo nuovamente aiuto per il mio falcone sport.
Ho un dubbio sulla giusta posizione dell'ingranaggio della distribuzione fissato all'albero motore. Presenta tre cave interne per la chiavetta di fissaggio, ed ogn'una porta ad una taratura diversa della fase. Inoltre rovesciando l'ingranaggio si ottengono altre tre tarature diverse.
Su uno dei lati dell'ingranaggio è stampigliato il logo guzzi. Questo è un segnale per l'orientamento dell'ingranaggio ? Va messo visibile ? Già questo ridurrebbe a tre le varianti.
Il mio ingranaggio ha i segni di vernice dal lato opposto al logo, mentre un altro ingranaggio che ho trovato ai mercatini ha dei segni di vernice sul lato del logo, e in una posizione molto diversa dal mio.
Qualche suggerimento per individuare con sicurezza la posizione dell'ingranaggio sull'albero motore, ed essere sicuri di non sfasciare tutto ?
Sul manuale di officina non ho trovato nulla a riguardo.
Grazie e saluti
Michele
Chiedo nuovamente aiuto per il mio falcone sport.
Ho un dubbio sulla giusta posizione dell'ingranaggio della distribuzione fissato all'albero motore. Presenta tre cave interne per la chiavetta di fissaggio, ed ogn'una porta ad una taratura diversa della fase. Inoltre rovesciando l'ingranaggio si ottengono altre tre tarature diverse.
Su uno dei lati dell'ingranaggio è stampigliato il logo guzzi. Questo è un segnale per l'orientamento dell'ingranaggio ? Va messo visibile ? Già questo ridurrebbe a tre le varianti.
Il mio ingranaggio ha i segni di vernice dal lato opposto al logo, mentre un altro ingranaggio che ho trovato ai mercatini ha dei segni di vernice sul lato del logo, e in una posizione molto diversa dal mio.
Qualche suggerimento per individuare con sicurezza la posizione dell'ingranaggio sull'albero motore, ed essere sicuri di non sfasciare tutto ?
Sul manuale di officina non ho trovato nulla a riguardo.
Grazie e saluti
Michele
Ex Falcone 1954
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
Ex V65SP
Yamaha MT09 - AG SocioSostenitore n.29/2014
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar set 23, 2008 1:05 pm
Folle Falcone!!!
Chiedo un aiuto visto che non sò più che fare.
Ho un Falcone Turismo del 1957, con motore del Falcone Sport prima serie del 1952. Ho un problema col folle.
A freddo la moto è perfetta, mentre a caldo mi dà dei problemi. Nel traffico quando mi fermo e metto a folle, la moto tende a spegnersi, finchè si spegne definitivamente. Ho notato un certo leggero e classico "fischio" di frizione. Nel momento in cui la metto sul cavalletto prima di spegnersi ho visto che la ruota va "in trascinamento" più del solito.
Ho pensato all'olio troppo denso, ma non credo sia quello, altrimenti si avrebbe un "trascinamento" più veloce, ma senza spegnimento del motore.
Ho pensato alla frizione: ma se sta a folle non c'entra niente. Ma allora perchè quel "fischio"?
Ho pensato alla boccola del pignone troppo precisa: ma se fosse troppo precisa si fermerebbe la ruota, ma non correre di più.
Non sò più a che pensare e soprattutto che fare.
Grazie a tutti e buona discussione!!!

Ho un Falcone Turismo del 1957, con motore del Falcone Sport prima serie del 1952. Ho un problema col folle.
A freddo la moto è perfetta, mentre a caldo mi dà dei problemi. Nel traffico quando mi fermo e metto a folle, la moto tende a spegnersi, finchè si spegne definitivamente. Ho notato un certo leggero e classico "fischio" di frizione. Nel momento in cui la metto sul cavalletto prima di spegnersi ho visto che la ruota va "in trascinamento" più del solito.

Ho pensato all'olio troppo denso, ma non credo sia quello, altrimenti si avrebbe un "trascinamento" più veloce, ma senza spegnimento del motore.
Ho pensato alla frizione: ma se sta a folle non c'entra niente. Ma allora perchè quel "fischio"?
Ho pensato alla boccola del pignone troppo precisa: ma se fosse troppo precisa si fermerebbe la ruota, ma non correre di più.
Non sò più a che pensare e soprattutto che fare.
Grazie a tutti e buona discussione!!!
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Il motore del Falcone ha gli ingranaggi sempre in presa.
Se non è l'olio che provoca trascinamento potrebbe essere un ingranaggio che lega sull'albero.
Io farei un po' di km per vedere se c'è tendenza al miglioramento.
Mo' non ho sott'occhio il catalogo credo che il rischio sia di ammazzare una bronzina che sarebbe comunque da ritoccare.
Ciao
Vanni
Se non è l'olio che provoca trascinamento potrebbe essere un ingranaggio che lega sull'albero.
Io farei un po' di km per vedere se c'è tendenza al miglioramento.
Mo' non ho sott'occhio il catalogo credo che il rischio sia di ammazzare una bronzina che sarebbe comunque da ritoccare.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar set 23, 2008 1:05 pm