Quando fai la fase devi SEMPRE far ruotare il motore in senso orario guardandolo frontalmente... è normale che se giri al contrario la lampadina rimanga accesa perchè la camma ha un angolo di rotazione "free" nel senso dell'anticipo (quindi rotazione contraria) dovuto al dispositivo a masse centrifughe. Infatti osserverai che, invertendo la rotazione manuale del motore, per un certo angolo di circa 15° la camma rimane ferma. Così come se prendi la camma tra le dita e giri al contrario sentirai questo gap di rotazione libera cui si oppongono solo le due mollette del dispositivo.paolino82 ha scritto: ↑sab apr 23, 2022 9:01 pm Oggi ho fatto il check della lampadina e regolato il cilindro S. Ho un dubbio che non so se sia dovuto ad un problema: quando giro in senso orario, arrivo a un punto X dopodiché la lampadina si accende. Se però torno indietro , la lampadina non si spegne, devo continuare ancora un po'. In pratica è come se esistesse una specie di isteresi (spero di essermi spiegato). Mi sorge il dubbio quindi possa esserci un problema si contatti? Pur vero che il motore gira sempre nello stesso senso quindi può darsi sia un falso problema.
Il cilindro D non l'ho ancora fatto perché prevede di smollare i bulloni dello spinterogeno sul basamento. Esiste qualche "barbatrucco", perché per arrivarci comodo mi pare dovrò smontare airbox e quindi carburatori..
Grazie Mille,
Paolo
https://www.youtube.com/watch?v=OnkwnEJvTU0
Per lo spinterogeno ho sacrificato una vecchia chiave chiusa a stella, piegandola opportunamente per arrivare alla posizione dei dadi di fermo del corpo. L'ho un pò molata per farla entrare sopra il dado e dopo l'ho tagliata e ci ho saldato un ulteriore "manico" per aumentare la leva. L'angolo di azione rimane comunque stretto, ma piano piano si riesce ad allentarlo senza togliere il carburatore...

Altrimenti devi sfilare il carb DX e tutto sarà più agevole. Fai attenzione alla staffa a U che blocca lo spinterogeno .. che non esca dalla sua sede.
Ti consiglio di allentare i dadi quanto basta mantenendo però una certa pressione in modo che la rotazione dello spint. sia ancora leggermente forzata altrimenti non riuscirai a fermarlo nella posizione corretta.
Segui le istruzioni che ti ho scritto nel precedente messaggio e verifica la fase con la lampadina spia di entrambi i cilindri, in particolare del destro e se ti risulta troppo fuori fase metti l'anima in pace e lavora sullo spinterogeno altrimenti il motore non andrà mai bene.
Considera che è normale che con l'usura dei pattini delle puntine (i tacchetti di appoggio in bachelite sulla camma) nel tempo la fase abbia una "deriva" verso il ritardo dell'accensione. E' per evitare questo che ogni tanto si deve umettare d'olio il feltrino al centro della camma. Ma considera anche che se il "fuorifase" è leggero puoi giocare un poco anche sull'apertura dei contatti (invece di 0,4 li metti a 0,5, questo anticiperà ulteriormente l'apertura e non se ne accorge nessuno.. eccoti servito il barbatrucco!
