

diciamo che cercavo una moto più comoda, turistica e con valigie, avevo la fissa per le Guzzi, c'era questa disponibile come ultimo pezzo -era già fuori produzione- e l'ho presa senza nemmeno pensarci troppo. in seguito ho imparato a ragionare di più sugli acquisti e ad agire meno di impulso, ma non mi sono mai pentito della scelta fatta.
vediamo, di estetica a me piace moltissimo, ancora oggi come il primo giorno, più delle Guzzi attuali, infatti se dovessi scegliere oggi punterei su altri marchi, è tutta originale, ho messo il cupolino della casa e le valigie del Norge, più capienti delle originali, in seguito ho aggiunto un bauletto Kappa 46 che avevo sulla moto precedente, quindi se considerate che giro e viaggio da solo nel 100% delle volte, ho una capacità di carico che mi basta e avanza.
qualità percepita: a me non pare una moto fatta male (e tendo a essere ipercritico, come avrete modo di scoprire tra poche righe...), le plastiche, la verniciatura, dopo diversi anni sono ancora messe bene. molto belli i cerchi marchesini, e anche facili da pulire, così come trovo davvero ottima la strumentazione, elegante e ben leggibile sempre, con un computer di bordo superiore anche a moto ben più moderne e blasonate.
però.....non è tutto oro quello che luccica, e mi sono fatto l'idea che in casa Guzzi se non si perdono in un bicchier d'acqua non sono contenti


ergonomia: nel complesso è buona, il busto ha una moderata inclinazione che ti consente di scaricare parte del peso dalla colonna vertebrale senza affaticarti troppo polsi e schiena, però le pedane per me non sono posizionate benissimo, troppo alte (nemmeno fosse una sportiva da tempo sul giro!!) e alla lunga le gambe risultano quindi piegate più del dovuto.
la moto non è un fuscello, io comunque problemi di gestione del peso a oggi non ne ho mai avuti, però non ha un buon raggio di sterzata, quindi in manovra se la cava ma non eccelle.
e ora mettiamoci alla guida, dopo aver avviato il leggendario V2, ultima serie a 2v per cilindro...
-città: pessima, al limite dell'inguidabile per quello che mi riguarda. tra motore e cardano ai bassi è tutto uno strappo, uno strattone e la frizione non è leggerissima, insomma, io ci vado se proprio non ne posso fare a meno, comunque il meno possibile. in caso di viaggi che comprendono anche centri urbani o passaggi lenti può essere una tortura
-extraurbano: ora si ragiona

-autostrada/trasferimenti: se la cava con dignità, il plexiglas protegge quanto basta anche ai 130-140 indicati (ovvio, una granturismo o una maxi enduro fa meglio), la moto resta comunque parecchio stabile anche a velocità più alte e diciamo un attimo extra-codice. a 120 indicati sta sui 4000 circa o poco più.
il motore da il meglio di sè nei regimi che vanno dai 3000 ai 6000, anche meno secondo me (oltre mi pare faccia più rumore che altro), intorno ai 4000 comincia a spingere con decisione, e anche se non è certo una moto prestazionale ti da una bella botta di gas. il problema, la vera pecca, per me, è la mancanza di elasticità, di fatto vuole stare sempre ai medi in un range ristretto, ai bassi strappa. io infatti in sesta vado a 3000 giri e 90 all'ora, posso scendere sugli 80-85 ma sotto senti le pistonate quasi da spegimento, e devi scalare per forza.
i freni sono accettabili, ma non all'altezza di altri impianti che mi è capitato di provare su altre moto, io uso molto anche il posteriore, c'è di bello tanto freno motore che ti rallenta molto.
e nel misto è una moto abbastanza "ignorante" pur non avendo tanti cv, perchè non ti perdona nulla, se entri in quarta in una curva che voleva la terza, vedi che nella miglioer delle ipotesi la fai quadrata

consumi: la mia media annuale è sui 18 abbondanti, nel misto che ti vada piano o più allegro pare non cambiare nulla, ma bastano 2-3km in città che ti rovinano una media fatta su 100 etraurbani. in inverno sta più sui 17, in estate e con percorsi molto aperti e non brevi, a volte fa anche dei parziali sui 20-21. oltre non so se sia possibile andare, comunque non ho mai nemmeno fatto peggio dei 16 su un pieno intero. insomma, mi accontento.
per il resto che dire, quando dico che ho una Guzzi la gente chiede quali guasti abbia avuto, capito, nemmeno "se", direttamente "quali"

è la prima moto con cui ho iniziato a viaggiare, che mi ha portato anche fuori dai confini nazionali, ci sono affezionato ma a volte la voglia di avere altro è davvero molto forte, sono stato vicinissimo alla permuta pochi mesi fa, poi ho avuto un ripensamento, e resterà con me -a regola- per un'altra stagione, poi se ne parlerà, comunque vorrei sfondare il traguardo dei centomila km.
ok, sono stato di un prolisso da far spavento, chuedo scusa
