Le mans inizio restauro!
- Aquilotto_88
- Utente Registrato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven ott 05, 2018 3:30 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Vespista da quasi 15 anni da 10-15 mila km...
Con la Guzzi da Febbraio 2021, su strada per Aprile 2021
CALIFORNIA 1100 E.V 2000
VESPA PX 151- G.S 160 1962 - Località: Nel triangolo Pordenone-Treviso-Venezia
Re: Le mans inizio restauro!
Le mie sulla E.V 1° versione sono così...non ci i fori sulle bronzine, ma sono sostituiti da degli intagli...mah!
- manhaus71
- Utente Registrato
- Messaggi: 4776
- Iscritto il: lun mar 08, 2010 5:07 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V1000 G5 (1979)
V35 Custom (1985) - Località: North Tuscany
Re: Le mans inizio restauro!
Grazie Aquilotto, sembra che in Guzzi siano andati progressivamente a "tappare" la fuoriuscita dell'olio per costringere lo stesso a permeare meglio la bronzina. 

Manhaus
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
- Aquilotto_88
- Utente Registrato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven ott 05, 2018 3:30 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Vespista da quasi 15 anni da 10-15 mila km...
Con la Guzzi da Febbraio 2021, su strada per Aprile 2021
CALIFORNIA 1100 E.V 2000
VESPA PX 151- G.S 160 1962 - Località: Nel triangolo Pordenone-Treviso-Venezia
Re: Le mans inizio restauro!
Si ok, ma nessuno mi ha fatto una "diagnosi" sulle bronzine della mia California.
A questo punto le terrò così.

A questo punto le terrò così.

- manhaus71
- Utente Registrato
- Messaggi: 4776
- Iscritto il: lun mar 08, 2010 5:07 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V1000 G5 (1979)
V35 Custom (1985) - Località: North Tuscany
Re: Le mans inizio restauro!
Mi dispiace ma non ho l'esperienza necessaria per capire visivamente se le tue bronzine sono usurate.
A dire il vero non mi sembrano particolarmente segnate. Quanti km hai percorso?
E comunque se hai qualche dubbio cambiale... adesso che hai giù il motore
Per il prezzo che hanno ne vale sicuramente la pena.
Più che altro verifica anche le boccole sul piede di biella... nel mio millone le bielle hanno preso gioco lì.
A dire il vero non mi sembrano particolarmente segnate. Quanti km hai percorso?
E comunque se hai qualche dubbio cambiale... adesso che hai giù il motore

Per il prezzo che hanno ne vale sicuramente la pena.
Più che altro verifica anche le boccole sul piede di biella... nel mio millone le bielle hanno preso gioco lì.
Manhaus
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
- Aquilotto_88
- Utente Registrato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven ott 05, 2018 3:30 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Vespista da quasi 15 anni da 10-15 mila km...
Con la Guzzi da Febbraio 2021, su strada per Aprile 2021
CALIFORNIA 1100 E.V 2000
VESPA PX 151- G.S 160 1962 - Località: Nel triangolo Pordenone-Treviso-Venezia
Re: Le mans inizio restauro!
...eheh cambiare le bronzine..
spero proprio di no.
Col motore 4T sono in un mondo quasi sconosciuto nella pratica...
La via più facile di mettere pezzi nuovi la conoscono tutti, (specialmente in officina).
Un po' per passione
o un po' per risparmio,
mi sto facendo i lavori in casa, ma vorrei evitare di metterci la coperta sopra la Guzzi. 
spero proprio di no.

Col motore 4T sono in un mondo quasi sconosciuto nella pratica...
La via più facile di mettere pezzi nuovi la conoscono tutti, (specialmente in officina).
Un po' per passione



- manhaus71
- Utente Registrato
- Messaggi: 4776
- Iscritto il: lun mar 08, 2010 5:07 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V1000 G5 (1979)
V35 Custom (1985) - Località: North Tuscany
Re: Le mans inizio restauro!
Scusa, che problema ci sarebbe nel cambiare le bronzine?
Da che mondo è mondo mettere i cuscinetti nuovi è sempre stata una cosa positiva... o no?
p.s. io ho sempre fatto tutto in casa, qualche volta prendendomi dei rischi ma... la passione è la passione e spesso chi fa da se fa per tre.

Da che mondo è mondo mettere i cuscinetti nuovi è sempre stata una cosa positiva... o no?
p.s. io ho sempre fatto tutto in casa, qualche volta prendendomi dei rischi ma... la passione è la passione e spesso chi fa da se fa per tre.
Manhaus
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
- Aquilotto_88
- Utente Registrato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven ott 05, 2018 3:30 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Vespista da quasi 15 anni da 10-15 mila km...
Con la Guzzi da Febbraio 2021, su strada per Aprile 2021
CALIFORNIA 1100 E.V 2000
VESPA PX 151- G.S 160 1962 - Località: Nel triangolo Pordenone-Treviso-Venezia
Re: Le mans inizio restauro!
...mah quando si comincia a sforare su delle spese non preventivate, come questa della coppia conica...manhaus71 ha scritto:Scusa, che problema ci sarebbe nel cambiare le bronzine?![]()
Da che mondo è mondo mettere i cuscinetti nuovi è sempre stata una cosa positiva... o no?
p.s. io ho sempre fatto tutto in casa, qualche volta prendendomi dei rischi ma... la passione è la passione e spesso chi fa da se fa per tre.
http://forum.guzzisti.it/viewtopic.php? ... 1a58ca70e8
e qui il volano...
viewtopic.php?f=1&t=59647#p1870633
e a seguire l'albero a camme...
viewtopic.php?f=1&t=58882&start=3120
sperando che non escano altri casini...si inizia a perdere la fiducia prima su una moto, poi su un marchio, e si inizia a dare ragione, a chi mi consigliava di andare dai Giapponesi, o dai Tedeschi mentre io difendevo la Guzzi, da me sempre considerata come la "Fiat" nel settore motociclistico, idem per la Vespa vecchio modello nel mondo degli scooter.
Forse se compravo un Falcone 500, ex P.S sono convinto che ero su una Guzzi molto più seria.
La California doveva diventarmi la sostituta dell'auto (che non ho).
- manhaus71
- Utente Registrato
- Messaggi: 4776
- Iscritto il: lun mar 08, 2010 5:07 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V1000 G5 (1979)
V35 Custom (1985) - Località: North Tuscany
Re: Le mans inizio restauro!

Beh devo dire un discreto disastro, tanto da farmi sospettare un chilometraggio ben superiore. Sei sicuro che i km percorsi siano reali?
...e comunque stiamo parlando di oltre 70.000 km che in generale non sono pochi per una moto...
Ma qui si parla di una Moto Guzzi... dovrebbe aver appena finito il rodaggio...

Le bronzine comunque non sono una spesa folle... stiamo parlando di un centinaio di euro per i 4 semigusci... nel dubbio, visto che hai fatto 30, io farei 31.

Saluti e buon lavoro!
p.s. Nell'ottica del risparmio, col senno di poi, probabilmente avresti risparmiato parecchio comprando perzzi di seconda mano... magari da T5 ex PA i cui pezzi si acquistano a prezzi molto ragionevoli e con pochi km (al netto delle compatibilità che non conosco).
Manhaus
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
- Aquilotto_88
- Utente Registrato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven ott 05, 2018 3:30 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Vespista da quasi 15 anni da 10-15 mila km...
Con la Guzzi da Febbraio 2021, su strada per Aprile 2021
CALIFORNIA 1100 E.V 2000
VESPA PX 151- G.S 160 1962 - Località: Nel triangolo Pordenone-Treviso-Venezia
Re: Le mans inizio restauro!
...Beh dei km reali non credo abbia avuto (cento) 69.252 km, visto il fermo amministrativo di ben 6 anni, più 1 in più, dovuto alla dipartita dell'ex prop.
Nel tagliando generale fatto dopo l'acquisto è stata spogliata, e ho trovato solo qualche puntinatura di ruggine, nella parte bassa del telaio, che lo ritoccato col pennellino.
, tenuta veramente bene.
Il caso della coppia conica, disastrata è stato il paraolio interno che gocciolava. Letto il manuale d'officina, è stato meglio rifarla nuova in assistenza ufficiale.
Quello che mi sorprende, è che avendo un chilometraggio neanche tanto alto, certi componenti si sono dimostrati poco durevoli, e quando c'è da sostituirli, il ricambio ha dei prezzi esagerati.
Nell'officina-concessionaria Guzzi mi hanno sparato 1200 euro per il volano e dischi frizione, visto che il mio ha il pick-up elettronico.
Ma la cosa triste, è che mi trovo anche opinioni diverse. Con i due soci-meccanici della stessa officina, uno voleva che lo cambiassi,
€€€ e quell'altro che mi suggeriva di dargli solo una bella ripassata con lima e spazzola come poi ho fatto.
Sul fatto dell'albero a camme e bicchierini, vale lo stesso discorso. Anche qui sempre con meccanici (compresi alcuni Guzzi), c'è chi dice di tenerli entrambi come sono, e chi dice che devo cambiare solo l'albero e i bicchieri basta rifarli, o anche tutti e due,
Qui, va a finire che rimonto su tutto sperando che vada bene..
.oppure andrà con i pezzi catalogati, messi in scatola e sotto coperta in attesa di tempi migliori.
Nel tagliando generale fatto dopo l'acquisto è stata spogliata, e ho trovato solo qualche puntinatura di ruggine, nella parte bassa del telaio, che lo ritoccato col pennellino.

Il caso della coppia conica, disastrata è stato il paraolio interno che gocciolava. Letto il manuale d'officina, è stato meglio rifarla nuova in assistenza ufficiale.
Quello che mi sorprende, è che avendo un chilometraggio neanche tanto alto, certi componenti si sono dimostrati poco durevoli, e quando c'è da sostituirli, il ricambio ha dei prezzi esagerati.

Nell'officina-concessionaria Guzzi mi hanno sparato 1200 euro per il volano e dischi frizione, visto che il mio ha il pick-up elettronico.
Ma la cosa triste, è che mi trovo anche opinioni diverse. Con i due soci-meccanici della stessa officina, uno voleva che lo cambiassi,


Sul fatto dell'albero a camme e bicchierini, vale lo stesso discorso. Anche qui sempre con meccanici (compresi alcuni Guzzi), c'è chi dice di tenerli entrambi come sono, e chi dice che devo cambiare solo l'albero e i bicchieri basta rifarli, o anche tutti e due,
Qui, va a finire che rimonto su tutto sperando che vada bene..

- manhaus71
- Utente Registrato
- Messaggi: 4776
- Iscritto il: lun mar 08, 2010 5:07 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V1000 G5 (1979)
V35 Custom (1985) - Località: North Tuscany
Re: Le mans inizio restauro!
Sicuramente la meccanica di questa moto presenta qualche anomalia dovuta a difetti nativi o usura, ma dopo 70.000 km e tanti anni di stop a mio parere sono "acciacchi" che ci possano stare. Spiace il fatto che sia toccato a te risolverli... ma penso e spero che tu abbia pagato il giusto questa moto.....
Nell'ottica del massimo risparmio forse l'acquisto di parti usate ti avrebbe permesso di sistemare il tutto in modo soddisfacente al prezzo della sola coppia conica.
Comunque, non so che progetti tu abbia nell'uso futuro di questo mezzo, ma credo che, come fatto per il volano, tu possa rimontare il tutto così com'è e fare altrettanti km, magari monitorando il gioco punterie e il consumo d'olio.
Nell'ottica del massimo risparmio forse l'acquisto di parti usate ti avrebbe permesso di sistemare il tutto in modo soddisfacente al prezzo della sola coppia conica.
Comunque, non so che progetti tu abbia nell'uso futuro di questo mezzo, ma credo che, come fatto per il volano, tu possa rimontare il tutto così com'è e fare altrettanti km, magari monitorando il gioco punterie e il consumo d'olio.

Manhaus
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)