Zigolo: Turismo, Lusso (98/110cc)
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven apr 17, 2009 1:38 pm
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Si tratta di uno zigolo 98 tra gli ultimi prodotti.
Si potrebbe ricavarne un buon restauro conservativo, il serbatoio però non ha la giusta grafica che era bianca, più contenuta della faccetta nera del tuo e con filetto oro. Le decal erano oro, non ci va la striscia bianca al parafango. mancano i carterini in alluminio del motore e le manopole non sono le sue.
Io cercherei al mercatino o su ebay un serbatoio e un parafango con la giusta grafica, si possono trovare con una cinquantina di euri, se la moto funziona avresti già per mano un bel conservato.
Manopole e coprisella dovresti trovarli nei negozi di mandello, i carterini ai mercatini.
Ciao
Vanni
Si potrebbe ricavarne un buon restauro conservativo, il serbatoio però non ha la giusta grafica che era bianca, più contenuta della faccetta nera del tuo e con filetto oro. Le decal erano oro, non ci va la striscia bianca al parafango. mancano i carterini in alluminio del motore e le manopole non sono le sue.
Io cercherei al mercatino o su ebay un serbatoio e un parafango con la giusta grafica, si possono trovare con una cinquantina di euri, se la moto funziona avresti già per mano un bel conservato.
Manopole e coprisella dovresti trovarli nei negozi di mandello, i carterini ai mercatini.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven apr 17, 2009 1:38 pm
grazie per il giudizio tecnico.Lo so che è un ottimo conservato,pensa che attualmente ci vado in giro,ma voglio restasurarlo,
La moto va che è una bomba,appena rimessa in moto dal 1979,nessun problema, corre molto (ma non c'è il contachilometri),tutto ok freni frizione marce,non gli ho fatto niente, nemmeno al carburatore,ho solo messo la miscela e da allora parte sempre al primo colpo.Comunque i carterini motore li ho i suoi;
ma riguardo lo scarico, che non è l'originale, ma una silentium originale dell'epoca, cosa mi consigli? lascio questa,o compro quella originale?Grazie
La moto va che è una bomba,appena rimessa in moto dal 1979,nessun problema, corre molto (ma non c'è il contachilometri),tutto ok freni frizione marce,non gli ho fatto niente, nemmeno al carburatore,ho solo messo la miscela e da allora parte sempre al primo colpo.Comunque i carterini motore li ho i suoi;
ma riguardo lo scarico, che non è l'originale, ma una silentium originale dell'epoca, cosa mi consigli? lascio questa,o compro quella originale?Grazie

- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Io con un conservato così, se proprio volessi un restauro, comprerei un vero catorcio, magari col serbatoio originale e restaurerei quello, tanto i lavori da fare sarebbero comunque gli stessi.
Un restauro al risparmio peggiora l'aspetto della moto e ne abbassa il valore, col restaurato comunque hai finito di divertirti. ( almeno a me capita così.)
Se restauri la moto cambia il silenziatore, se la fai conservata lascia quello che hai.
Ciao
Vanni
Un restauro al risparmio peggiora l'aspetto della moto e ne abbassa il valore, col restaurato comunque hai finito di divertirti. ( almeno a me capita così.)
Se restauri la moto cambia il silenziatore, se la fai conservata lascia quello che hai.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven apr 17, 2009 1:38 pm
Un saluto a tutti i Guzzisti .
Giusto quello che dici riguardo il divertimento;ma il restauro che ho in mente non è al risparmio,bensi' integrale,senza badare a spese,in quanto è un ricordo di famiglia.Dopo averlo restaurato,verrà riposto in salotto e forse un giorno ci uscirò.
Per questo motivo, mi servirà tutto l'apporto possibile per raggiungere l'obbiettivo.Grazie
Giusto quello che dici riguardo il divertimento;ma il restauro che ho in mente non è al risparmio,bensi' integrale,senza badare a spese,in quanto è un ricordo di famiglia.Dopo averlo restaurato,verrà riposto in salotto e forse un giorno ci uscirò.
Per questo motivo, mi servirà tutto l'apporto possibile per raggiungere l'obbiettivo.Grazie
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 04, 2009 3:10 pm
Candela Zigolo 110
Ciao a tutti, mi chiamo Roberto ed è da un po che ho restaurato (non ai vostri livelli ma in maniera diciamo piu dilettantistica) uno zigolo 110 cc del 1962. Vi scrivo perchè girando molto su internet non sono comunque riuscito a trovare l'equivalente odierno della candela che monta originale lo zigolo 110 che da libretto dovrebbe essere una MARELLI CW 225 F....qualcuno puo aiutarmi? Qual'è l'equivalente bosch o ngk oppure champion? grazie mille per l'aiuto e un saluto a tutti.....
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 04, 2009 3:10 pm
Zigolo 110
Ragazzi come faccio a inserire delle foto? Vorrei tanto caricarne un paio del mio Zigolo per farmi dare un parere da voi che masticate guzzi tutti i giorni
.....

- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Per il grado termico se n'era già parlato, prova a guardare qui:
http://www.vespaforever.net/candelevespa.htm
Per le foto io uso tynipic, ovvero www.tynipic.com
Si caricano le foto sul questo sito, quando si ingrandisce la foto compaiono 4 url, si sceglie quella " for forum", si copia e incolla nel messaggio che si sta scrivendo.
Ciao
Vanni
http://www.vespaforever.net/candelevespa.htm
Per le foto io uso tynipic, ovvero www.tynipic.com
Si caricano le foto sul questo sito, quando si ingrandisce la foto compaiono 4 url, si sceglie quella " for forum", si copia e incolla nel messaggio che si sta scrivendo.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 04, 2009 3:10 pm
Ciao Vanni, grazie mille per avermi risposto. Quindi la candela dovrebbe essere un'equivalente grado 6 della scala Bosch
....ho provato a caricare le foto su un altro sito che fo trovato, cosa ne dici? So benissimo che è impossibile ottenere l'iscrizione al registro storico alle condizioni attuali, ma io ne sono orgoglioso comunque perchè è stato il mio primo vero restauro integrale di una moto (vespa 50 a parte
) Saluti a tutti e ancora grazie alla piu grande risorsa del sito
ciao ciao
[
][/url]
[
][/url]



[

[

-
- Utente Registrato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 04, 2009 3:10 pm
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 04, 2009 3:10 pm
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Un restauro deve essere fedele all'originale e completo.
Non si può chiamare restauro un lavoro fatto al risparmio, i foderi interni degli ammortizzatori vanno cromati, quelli esterni vanno fatti neri anzichè rossi, le grafiche al serbatoio vanno completate con filetti e decalco bianche correttamente posizionate.
Lo so che son cose secondarie, però se non si fanno tanto vale verniciare la moto in giallo.
O meglio lasciarla com'è.
Se decidi di verniciare gli ammortizzatori dimmelo che ti spiego come si fa a smontarli.
Ciao
Vanni
Non si può chiamare restauro un lavoro fatto al risparmio, i foderi interni degli ammortizzatori vanno cromati, quelli esterni vanno fatti neri anzichè rossi, le grafiche al serbatoio vanno completate con filetti e decalco bianche correttamente posizionate.
Lo so che son cose secondarie, però se non si fanno tanto vale verniciare la moto in giallo.
O meglio lasciarla com'è.
Se decidi di verniciare gli ammortizzatori dimmelo che ti spiego come si fa a smontarli.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven dic 04, 2009 3:10 pm
Capisco, quindi praticamente con questo "restauro" non ho fatto altro che diminuire il valore della moto? Anche se non sembra ti posso assicurare che non è stato affatto un lavoro al risparmio dato che tra cromature e pezzi da Stucchi (ho anche le decalco ma ancora non le applico), ricambi su ebay e prodotti per verniciare credo se ne siano andati almeno 800 euro....ora ti chiedo, data la tua esperienza, non potrà mai ottenere l'omologazione come moto d'epoca oppure potrei ancora cavarmela spendendo qualche eurino per le correzioni? Per me non è essenziale l'iscrizione dato che la moto è di mio nonno ed ha piu che altro un forte valore affettivo....però sarebbe una cosa che mi farebbe piacere...ciao e grazie.
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Il discorso non è semplicissimo.
Il fatto che trascuri particolari così vistosi, fa supporre che allora, "dove tanto nessuno vede, chissà cosa avrai combinato".
Il silenziatore per esempio era zincato. Lo hai fatto verniciato, però potevi farlo con una vernice argento alte temperature.Non sarebbe stato quel pugno in un occhio qual'è tuttora.
Probabilmente hai fatto i lavori diciamo meno specialistici con molta cura, però quello che non hai fatto credimi, fa la differenza.
Oltretutto servirebbe anche per omologare la moto FMI o ASI e goderne i vantaggi, oltre una valutazione del mezzo decisamente superiore.
Voglio farti un esempio.
Quando avevo una ventina di anni, poco dopo la metà del secolo scorso, avevo per casa un vecchio baule.
Stando ai racconti di mia nonna doveva risalire alla fine del settecento.Passò da casa un signore tedesco che lo vide e mi disse che stava partendo per girare l'Italia e che dopo un paio di mesi sarebbe ripassato per comprarmelo.
Quest baule aveva una copertura in juta tutta sdrucita, un paio di piedini in lamiera erano corrosi, i listelli in alcune parti consumati.
All'interno del coperchio erano incollati dei fogli tratti da antichi fumetti probabilmente messi da mi madre quand'era ragazzina.
Coinvolsi mio fratello, comprammo della juta nuova e la sostituimmo, togliemmo le foto e rivestimmo l'interno con del velluto poi, sostituimmo i listelli più consumati con quelli nuovi e verniciammo in verdetutti i listelli.
Cambiammo i piedini e inchiodammo tutto con chiodi a borchia in ottone.
Uno spettacolo, secondo noi.
Quando tornò il tedesco, non lo volle più perchè secondo lui l'avevamo rovinato.Aveva ragione.
Ciò che vale per l'antiquariato vale anche per le moto d'epoca che dell'antiquariato sono parte.
Mo se la moto ti piace è legittimo tenertela così ( ci mancherebbe !!)
anch'io mi ero tenuto il baule e mi piaceva.
Però se vuoi vendere la moto è legittimo che l'acquirente non ti riconosca quanto hai speso per restaurarla.
Io ti consiglio di aggiornarla, il tuo orgoglio sarebbe più motivato , non vedo ostacoli difficili e particolarmente costosi, oltrtutto ne guadagnerebbe il valore commerciale.
Ciao
Vanni
Il fatto che trascuri particolari così vistosi, fa supporre che allora, "dove tanto nessuno vede, chissà cosa avrai combinato".
Il silenziatore per esempio era zincato. Lo hai fatto verniciato, però potevi farlo con una vernice argento alte temperature.Non sarebbe stato quel pugno in un occhio qual'è tuttora.
Probabilmente hai fatto i lavori diciamo meno specialistici con molta cura, però quello che non hai fatto credimi, fa la differenza.
Oltretutto servirebbe anche per omologare la moto FMI o ASI e goderne i vantaggi, oltre una valutazione del mezzo decisamente superiore.
Voglio farti un esempio.
Quando avevo una ventina di anni, poco dopo la metà del secolo scorso, avevo per casa un vecchio baule.
Stando ai racconti di mia nonna doveva risalire alla fine del settecento.Passò da casa un signore tedesco che lo vide e mi disse che stava partendo per girare l'Italia e che dopo un paio di mesi sarebbe ripassato per comprarmelo.
Quest baule aveva una copertura in juta tutta sdrucita, un paio di piedini in lamiera erano corrosi, i listelli in alcune parti consumati.
All'interno del coperchio erano incollati dei fogli tratti da antichi fumetti probabilmente messi da mi madre quand'era ragazzina.
Coinvolsi mio fratello, comprammo della juta nuova e la sostituimmo, togliemmo le foto e rivestimmo l'interno con del velluto poi, sostituimmo i listelli più consumati con quelli nuovi e verniciammo in verdetutti i listelli.
Cambiammo i piedini e inchiodammo tutto con chiodi a borchia in ottone.
Uno spettacolo, secondo noi.
Quando tornò il tedesco, non lo volle più perchè secondo lui l'avevamo rovinato.Aveva ragione.
Ciò che vale per l'antiquariato vale anche per le moto d'epoca che dell'antiquariato sono parte.
Mo se la moto ti piace è legittimo tenertela così ( ci mancherebbe !!)
anch'io mi ero tenuto il baule e mi piaceva.
Però se vuoi vendere la moto è legittimo che l'acquirente non ti riconosca quanto hai speso per restaurarla.
Io ti consiglio di aggiornarla, il tuo orgoglio sarebbe più motivato , non vedo ostacoli difficili e particolarmente costosi, oltrtutto ne guadagnerebbe il valore commerciale.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mar dic 26, 2006 2:39 pm
- gtv47
- Utente Registrato
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: mer giu 02, 2004 6:03 pm
Ti consiglio se non è male di tenertela così.
Per le cromature io vado da Crippa, vicino a Merate.
E' il più economico( anche perchè adesso non conosco altri)
L'ultima volta che ho cromato un silenziatore mi ha chiesto 80€,
se la ruggine è superficiale, io uso paglietta da cucina imbevuta di benza, sfrego finchè non c'è più traccia di ruggine.
Poi spruzzo lo sgrassatore universale, sciacquo asciugo e ungo con olio di vasellina.
Ciao
Vanni
Per le cromature io vado da Crippa, vicino a Merate.
E' il più economico( anche perchè adesso non conosco altri)
L'ultima volta che ho cromato un silenziatore mi ha chiesto 80€,
se la ruggine è superficiale, io uso paglietta da cucina imbevuta di benza, sfrego finchè non c'è più traccia di ruggine.
Poi spruzzo lo sgrassatore universale, sciacquo asciugo e ungo con olio di vasellina.
Ciao
Vanni
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mar dic 26, 2006 2:39 pm
Grazie Vanni,
devo dire che anche se mi chiesessero 100 euro per un lavoro discreto sarei contento. Dalle mie parti (TP) non ci sono cromatori, ce ne stanno un paio a Palermo che mi pare che facciano prezzi da orefice, ad un mio amico per cromare il solo collettore di scarico di una ducati 175, hanno chiesto 120 euro, per un lavoro che lascia un pò a desiderare. Comunque seguirò i tuoi consigli per vedere se riesco a tirare via quelle poche traccie di ruggine che sono sul collettore.
Grazie ancora.
Salvo
devo dire che anche se mi chiesessero 100 euro per un lavoro discreto sarei contento. Dalle mie parti (TP) non ci sono cromatori, ce ne stanno un paio a Palermo che mi pare che facciano prezzi da orefice, ad un mio amico per cromare il solo collettore di scarico di una ducati 175, hanno chiesto 120 euro, per un lavoro che lascia un pò a desiderare. Comunque seguirò i tuoi consigli per vedere se riesco a tirare via quelle poche traccie di ruggine che sono sul collettore.
Grazie ancora.
Salvo