diciamo che io vorrei sfruttare la predisposizione della presa USB per attaccarci il cavo di ricarica del tomtom, ho già la spina maschio.
PS le prese USB sono da 1A, cavolo, potevano almeno prevedere prese più potenti da 2A almeno!
diciamo che io vorrei sfruttare la predisposizione della presa USB per attaccarci il cavo di ricarica del tomtom, ho già la spina maschio.
ma per quello non ti conviene cercare sotto al cruscotto l'arrivo della predisposizione, optional della usb sul cruscotto?
Non cambieremo mai...PaoloBG ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 6:51 pm A me fa rodere il culo che spendi oltre 15mila euro di moto, e poi vengono a chiederti la CARITA' di 29 euro per una usb sul cruscotto. Per 29 euro la fai sembrare una moto da poveracci, da un'azienda di accattoni. E' il minimo sindacale e deve essere di serie. Sulla mia Royal Enfield (5000 euro di moto) e' di serie con tanto di spotellino a scatto per chiuderla se lavi la moto. Sulla CF cinese ne ho TRE. Sulla bmw RT, ne ho due.
Sulla mandello da 15 cartoni del nuovo corso guzzi, vogliono 29 euro altrimenti niente. non c'e' che dire e mi ripeto, come sistema per sembrare pezzenti funziona BENISSIMO.
Quando abbiamo ispezionato il sottosella della V100, se non ho visto male, la busta degli attrezzi è in realtà una minuscola chiave a brugola infilata in un incavo sotto una delle due selleCalidreaming ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 3:02 pm certo se togli la busta documenti e quella robina degli attrezzi che mettono ora sicuramente lo spazio si trova.
mah il nuovo corso pezzenti non lo vedo molto, a mio avviso si pensa che su un mezzo così non si va a piazzare accrocchi da manubrio per navigatori o altro ma piuttosto usi il mia per la navigazione tenendo il cell comodamente in tasca bloccato.PaoloBG ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 6:51 pm A me fa rodere il culo che spendi oltre 15mila euro di moto, e poi vengono a chiederti la CARITA' di 29 euro per una usb sul cruscotto. Per 29 euro la fai sembrare una moto da poveracci, da un'azienda di accattoni. E' il minimo sindacale e deve essere di serie. Sulla mia Royal Enfield (5000 euro di moto) e' di serie con tanto di spotellino a scatto per chiuderla se lavi la moto. Sulla CF cinese ne ho TRE. Sulla bmw RT, ne ho due.
Sulla mandello da 15 cartoni del nuovo corso guzzi, vogliono 29 euro altrimenti niente. non c'e' che dire e mi ripeto, come sistema per sembrare pezzenti funziona BENISSIMO.
ma vivadio che siamo diversi per me invece il cellulare sta sempre in bella vista sul porta cell sopra il cruscotto vicino alla porticina usb anche quando non mi serve.DURITO ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 7:07 pm Andare in giro in moto a me serve a ringiovanire, per un tot, di trent'anni circa.
Per ricreare in modo sostenibile il viaggio a ritroso nei primi favolosi '90 quindi,
l'alloggiamento filologicamente più corretto per il maledetto strumento di distrazione di massa è:
magari già carico (per ogni evenienza),
ma spento o in silenzioso, e ben chiuso dentro un bauletto.
Se proprio proprio servisse, accosto e lo esco un attimo, fermo ed a bordo strada.
Ma in genere in moto preferisco dimenticare di averlo,
mentre sto facendo altro, di molto meglio.
P.S. Continuiamo così, che si finisce a lamentarsi della mancanza di una USB anche nella dotazione standard di Angelina Jolie...![]()
per 29 euro basta guardare il concessionario e fargli capire che pretendi la presa, e se vuole vendere la moto, forse gli conviene non aggiungerli al conto..Calidreaming ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 7:33 pm mah il nuovo corso pezzenti non lo vedo molto, a mio avviso si pensa che su un mezzo così non si va a piazzare accrocchi da manubrio per navigatori o altro ma piuttosto usi il mia per la navigazione tenendo il cell comodamente in tasca bloccato.
Tanto che sulla pezzentissima V85 la porta usb c'è sul cruscotto ma si tratta di tutt'altra moto
E semmai la vedo al contrario se cacci 15.000 euro per la moto non penso che ti turbino 29 euro per avere la porta usb in più.
Concordo, una presa USB è sempre utile (anche solo come comodità del caso come pura fonte estemporanea di corrente, in luogo della presa stile accendisigari.... pompette portatili, ricarica del cellu in urgenza... etc...)...,, chiaro che molti se la faranno integrare nel prezzo della moto dal conce.... ma montatela in fabbrica e stop che viene testata con l'impianto elettrico, già nel momento del montaggio della moto e non si deve smanettare a posteriori.PaoloBG ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 6:51 pm A me fa rodere il culo che spendi oltre 15mila euro di moto, e poi vengono a chiederti la CARITA' di 29 euro per una usb sul cruscotto. Per 29 euro la fai sembrare una moto da poveracci, da un'azienda di accattoni. E' il minimo sindacale e deve essere di serie. Sulla mia Royal Enfield (5000 euro di moto) e' di serie con tanto di spotellino a scatto per chiuderla se lavi la moto. Sulla CF cinese ne ho TRE. Sulla bmw RT, ne ho due.
Sulla mandello da 15 cartoni del nuovo corso guzzi, vogliono 29 euro altrimenti niente. non c'e' che dire e mi ripeto, come sistema per sembrare pezzenti funziona BENISSIMO.
ma se ci hai tirato una mazza quadra con foto delle tue moto, dei tuoi viaggi e dei tuoi cazzi!
PaoloBG ha scritto: ↑mer nov 30, 2022 9:58 pm Vedo una certa ritrosia da parte di alcuni ad usare roba satanica tipo il cellulare o non so che mentre si va in moto perche c'e' di meglio da fare.
Saro' onesto....tour di passi alpini dalla mattina alle 8 alla sera alle 8, ascoltando comodamente musica nel casco, che proviene dal cellulare, e . Riuscivo persino a godermi il viaggio e il panorama, mentre usavo detti strumenti satanici![]()
Tornando alla v100...una moto del genere, SENZA.